Il Patto dei Sindaci è il più grande movimento, su scala mondiale, delle città per le azioni a favore del clima e l’energia. Di seguito troverete più informazioni sull’iniziativa in UE: contesto, missione e visione, e i risultati in cifre
Il nuovo Patto dei Sindaci per il Clima & l’Energia dell’UE riunisce migliaia di governi locali impegnati, su base volontaria, a implementare gli obiettivi comunitari su clima ed energia.
“Il Patto dei Sindaci è stato lanciato nel 2008 in Europa con l’ambizione di riunire i governi locali impegnati su base volontaria a raggiungere e superare gli obiettivi comunitari su clima ed energia. L’iniziativa ha non solo introdotto per la prima volta un approccio di tipo bottom-up per fronteggiare l’azione climatica ed energetica, ma è andata velocemente ben oltre le aspettative.
L'iniziativa riunisce ad oggi oltre 7.000 enti locali e regionali in 57 Paesi, attingendo ai punti di forza di un movimento mondiale multi-stakeholder e al supporto tecnico e metodologico offerto da uffici dedicati.
Il Patto Globale dei Sindaci sta traendo profitto dall’esperienza maturata negli ultimi otto anni in Europa e oltre, partendo dai fattori chiave di successo dell’iniziativa: la governance bottom-up, il modello di cooperazione multilivello e di azione guidata dai diversi contesti territoriali.
Clicca su + to per scoprire le tappe e i successi del Patto dei Sindaci dal lancio dell'iniziativa!
Il Patto dei Sindaci è stato lanciato nel 2008 in Europa con l’ambizione di riunire i governi locali impegnati su base volontaria a raggiungere e superare gli obiettivi comunitari su clima ed energia.
Il successo dell'iniziativa è andato ben oltre le aspettative e continua ad attirare nuovi enti locali e regionali in Europa e oltre.
Il Patto dei Sindaci inlcudeva già 2.000 città nell’ottobre 2010, incoraggiando così la Commissione Europea a sviluppare un'iniziativa simile nei Paesi del Partenariato Orientale.
Il lancio dell’iniziativa orientale del Patto dei Sindaci risale al 2011 e ad oggi è attiva in Bielorussia, Ucraina, Moldavia, Armenia, Georgia e Azerbaigian. www.soglasheniemerov.eu | info-east@eumayors.eu
Nel 2012 la Commissione Europea ha esteso il Patto dei Sindaci alla Regione Meridionale del Vicinato Europeo lanciando il progetto CES-MED.
“Cleaner Energy-Saving Mediterranean Cities"""" (CES-MED) supporta le città che aderiscono al Patto dei Sindaci e che s’impegnano con politiche ambiziose per lo sviluppo sostenibile.
L’ufficio CES-MEC opera in Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Palestina e Tunisia.
www.ces-med.eu | info-south@eumayors.eu
La Commissione Europea ha lanciato l'iniziativa Mayors Adapt.
Sulla base degli stessi principi del Patto dei Sindaci, questa iniziativa gemella si è concentrata sull'adattamento al cambiamento climatico.
Mayors Adapt ha invitato i governi locali a dimostrare leadership nell'adattamento al cambiamento climatico, sostenendoli nello sviluppo e nell'attuazione di strategie locali di adattamento.
Le iniziative del Patto dei Sindaci e del Mayors Adapt si sono ufficialmente unite in occasione della cerimonia tenutasi il 15 ottobre del 2015 presso il Parlamento Europeo.
L’iniziativa del nuovo Patto dei Sindaci per il Clima & l’Energia - i cui obiettivi e la direzione sono stati definiti con le città attraverso un processo di consultazione - è più ambiziosa e più ampia: le città firmatarie si impegnano a sostenere attivamente l'attuazione dell’obiettivo comunitario di riduzione del 40% delle emissioni di gas serra entro il 2030, e concordano di adottare un approccio integrato per la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico e per garantire l'accesso a un'energia sicura, sostenibile ed accessibile a tutti.
Alcune settimane dopo il Summit sul Clima di Parigi, il Vice-Presidente della Commissione Europea Maroš Sefčovič ha annunciato l'estensione geografica del Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia, con l'istituzione di nuovi uffici regionali nell'Africa sub-sahariana, nell'America settentrionale e in Sud America, Giappone, India, Cina e Sud-Est asiatico.
Nel giugno del 2016, il Patto dei Sindaci è entrato in una nuova importante fase della sua storia quando ha scelto di unire le forze con un'altra iniziativa, il Compact of Mayors.
Il conseguente "Patto Globale dei Sindaci per il Clima & l'Energia" è il più grande movimento dei governi locali impegnati a superare i loro obiettivi nazionali in tema di clima ed energia.
Completamente in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e con i principi di giustizia sul clima, il Patto Globale dei Sindaci affronterà tre temi chiave: la mitigazione del cambiamento climatico, l'adattamento agli effetti negativi del cambiamento climatico e l'accesso universale ad un'energia sicura, pulita e conveniente.
Nel frattempo, il Patto dei Sindaci ha proseguito la sua estensione globale con il lancio dell'Ufficio del Patto dei Sindaci per l'Africa Sub-sahariana.
helpdesk@comssa.org
Dal 2017 sono stati istituiti uffici regionali del Patto in Nord America, America Latina e Caraibi, Cina e Asia sud-orientale, India e Giappone ad integrazione di quelli esistenti.