Il Patto dei Sindaci accoglie tutti i livelli di governance, nonché le organizzazioni di supporto, le agenzie e le associazioni in grado di aderire all'iniziativa e contribuire a accelerare l'azione locale sul clima e l'energia. Di seguito potete trovare maggiori dettagli su come aderire.
Le autorità locali svolgono un ruolo di primo piano nella mitigazione e nell'adattamento ai cambiamenti climatici. La partecipazione al Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia li sostiene in questo sforzo, fornendo loro il riconoscimento, le risorse e le opportunità di networking necessarie per portare i loro impegni in materia di energia e clima al livello successivo.
Il Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia è aperto a tutti gli enti locali costituiti su base democratica con/da rappresentanti eletti, indipendentemente dalla loro dimensione e dallo stadio di attuazione delle loro politiche su clima ed energia.
Gli enti locali vicini, di piccole e medie dimensioni, possono, a certe condizioni, decidere di aderire come gruppo di firmatari e presentare un Piano d’Azione congiunto per il Clima e l’Energia Sostenibile, sia impegnandosi individualmente (opzione 1), sia impegnandosi congiuntamente (opzione 2) nel raggiungimento dell’obiettivo di riduzione del 40% delle emissioni e di rafforzamento della resilienza al cambiamento climatico. Maggiori informazioni nella sezione FAQ del sito web Covenant.
Per aderire al movimento in continua crescita, gli enti locali devono seguire la seguente procedura:
Presentare l'iniziativa del Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia al proprio consiglio locale/comunale. Al fine di facilitare le discussioni del consiglio, è possibile scaricare qui il Documento di impegno.
Una volta adottata la risoluzione ufficiale da parte del consiglio, chiedere al sindaco - o a un rappresentante equivalente - di firmare il Documento di impegno del Patto.
Dopo la firma, completare le informazioni online e caricare il Documento di impegno debitamente firmato. Prendere nota delle fasi successive descritte nell’ allegato al Documento di impegno e nelle FAQ.
Le ragioni identificate dai firmatari del Patto dei Sindaci per aderire al movimento sono diverse e includono:
Gli enti locali possono firmare il Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia in qualsiasi momento.
Si consiglia di allineare le attività di pianificazione locale con quelle di segnalazione al Patto per creare delle sinergie e semplificare il processo di pianificazione.